Pillole di Nonviolenza 2025-26

Questo il programma completo dei seminari che si svolgeranno presso il Centro Educativo Popolare (Baracche verdi) in Via degli Aceri 1 all’Isolotto Firenze. Per favore iscriversi, i laboratori saranno attivati una volta raggiunto un numero minimo di partecipanti. L’iscrizione è gratuita.


25 Ottobre ore 14-16 con Dino Mancarella

Workshop. Il diario autobiografico sulla Pace e la Nonviolenza. Evento incluso nell’Eirenefest

Per prendersi cura di se stessi, degli altri, del mondo


È uno spazio di consapevolezza e immaginazione critica, dove si costruiscono alternative alla cultura dominante della passività, dell’impotenza e della violenza. È un gesto politico e simbolico che permette di rimettere in discussione l’autorità di chi governa. Raccontarsi, allora, non significa solo guardarsi dentro e interrogarsi sul senso della vita. Significa anche prendere parola nel mondo, opporsi alla rassegnazione e al nichilismo, affermare il diritto a una partecipazione piena, critica e trasformativa di se stessi e del mondo.

per iscriversi: https://forms.gle/NJv7xYaHBCFa43CW8


8 Novembre ore 10 – 17 con Marta Armellini e Giampaolo Pancetti

La Comunicazione NonViolenta

Costruire ponti, non muri, per trasformare le parole in connessioni

In questo incontro ci proponiamo di prendere coscienza del nostro modo di comunicare e di capire come possiamo, in concreto, utilizzare davvero una comunicazione nonviolenta. Troppo spesso, infatti, senza rendercene conto, non riusciamo ad entrare in relazione con gli altri e a gestire i conflitti se non attraverso modalità automatiche di comunicazione violenta.

Con l’aiuto delle teorie e delle pratiche di Rosenberg, ideatore della Comunicazione NonViolenta (CNV), cercheremo di capire com’è possibile adottare uno stile di comunicazione che apra al dialogo, alla differenza e all’ascolto vero perché la relazione con gli altri sia arricchente e empatica.

per iscriversi: https://forms.gle/DJJv9KFpCHCQ5zNC8


13 Dicembre ore 10 – 17 con Olivier Turquet

Giornalismo nonviolento

Uno sguardo sul giornalismo da un altro punto di vista

Il laboratorio è basato sul libro Giornalismo nonviolento realizzato dall’équipe internazionale di Pressenza e pubblicato da Multimage.

Esploreremo il senso di fare giornalismo oggi, dando strumenti utili anche per la persona comune che vuole capire il mondo mediatico del XXI secolo cercando di scoprire i meccanismi, i trucchi, i punti di vista.

per iscriversi: https://forms.gle/egqvbiu45MxPTmy79


10 gennaio 2026 ore 10:00 – 17:00 con Caterina Giustolisi e Gloria Vitaioli 

Comunicazione ecologica e gestione dei conflitti

giochi, pillole e strumenti per il sé e la collettività 

Un laboratorio sulla comunicazione ecologica e la gestione dei conflitti, partecipando attivamente – in piena libertà – e giocando grazie ai due metodi proposti dalle formatrici e nati nella stessa parte di mondo: il Teatro dell’Oppresso e la Ludopedagogia.

Nella concezione che la comunicazione e i rapporti interrelazionali siano un tutt’uno fra corpo, mente e cultura, approfondiremo come comunicare e come possiamo rendere il conflitto un’opportunità di crescita. Partendo da esercizi (sul Sé) e giochi (Relazione) per promuovere una maggiore consapevolezza integrale.

Il Teatro dell’Oppresso, è un metodo teatrale sviluppatosi grazie a Augusto Boal dagli anni sessanta che usa il linguaggio teatrale per comprendere meglio se stessi e la realtà in cui si è immersi per poter cambiare le personali situazioni di disagio.

La Ludopedagogia è un approccio formativo che utilizza il gioco come strumento principale per l’apprendimento e la trasformazione della realtà. Si basa sull’idea che il gioco non è solo divertimento, ma anche un potente mezzo per conoscere, crescere e sviluppare competenze in vari ambiti, sia individuali che sociali.

per iscriversi: https://forms.gle/WZKcaLovkRZFuwuY8


7 febbraio 2026 ore 10:00 – 16:30 con Alessandra Pistillo e Marina Seghetti

Restare Umani Oggi 

Descrizione In un tempo così pressante e complesso, che spesso mette in luce il peggio di noi, rimanere umani diventa una condizione fondamentale per costruire la pace.

Un laboratorio che invita ad esplorare le qualità preziose già presenti dentro ognuno e a riscoprirne il valore. La domanda che ci guiderà sarà: come restare umani oggi? Ci chiederemo come costruire relazioni sane, equilibrate e generative, che favoriscano il benessere individuale e collettivo, gettando così le basi per una convivenza pacifica.

Dalla scoperta degli Obiettivi di Sviluppo Interiore (IDGs) per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), passando attraverso l’esperienza pratica col corpo, arriveremo a immaginare come agire per trasformare i nostri ambienti di vita.  

per iscriversi: https://forms.gle/ppwn2WQFT2Uo829A9


7 marzo 2026 ore 10:00 – 17:00 con Leonardo Maraviglia

Cuore, creatività e pace

Descrizione La Pace nasce dalla ricerca su di sé fatta di costanza, pazienza e compassione.  Guardando in profondità possiamo  aprire il cuore ed entrare in contatto empatico con l’ “altro” scoprendo così che abbiamo la stessa Natura. La Creatività è una forza meravigliosa che aiuta a percorrere questo cammino. Con l’aiuto della pittura con acquerelli e cere colorate che alterneremo a meditazione e condivisione, esploreremo la ghata del Maestro Zen Thich Nhat Hanh “Pace in sé stessi pace nel Mondo”.

per iscriversi: https://forms.gle/Uf66sSouDPdSF7VC6


11 aprile 2026 ore 10:00 – 17:00 con Marta Armellini e Giampaolo Pancetti

Le radici della violenza e della nonviolenza

Incontro alla scoperta della nonviolenza e del potere dell’empatia

Attraverso una metodologia di pedagogia attiva basata su simulazioni, giochi, dibattito, andremo alla scoperta della nonviolenza facendoci aiutare dai grandi maestri spirituali, dalla psicologia umanistica e dalla sociologia della pace.

Cercheremo di rispondere a diverse domande, per esempio: Che cos’è violenza e quali sono le sue radici? Litigare bene, si può? La nonviolenza funziona davvero? Come possiamo migliorare le nostre relazioni e contribuire ad una società più equa e solidale? Possiamo fare qualcosa noi?

Siamo convinti che ognuno di noi può fare la differenza e che sperimentare il potere dell’empatia faccia veramente crescere qualcosa dentro di noi e in chi ci sta vicino.

In sintesi affronteremo i seguenti topics:

1. Violenza vs conflitto, imparare a litigare bene

2. Le radici della violenza

3. Nonviolenza: il potere della verità

4. Nonviolenza: il potere dell’empatia

per iscriversi: https://forms.gle/94ibNv7VmUbsHXUAA


9 maggio 2026 ore 14.00 – 17.00 con Ilaria Olimpico

Council of all beings

Workshop di teatro rituale ed ecologia profonda

Il workshop offre un’esperienza profonda di riconnessione al nostro sé ecologico.

E’ un rituale per ricordare il selvaggio, la creatività, e l’inter-connessione e una possibilità di ascoltare e dare voce a piante, animali ed ecosistemi. Risponde al bisogno di un onorare il dolore della crisi ecologica e ricevere forza per il Great Turning, il passaggio da una cultura di dominio (power-over) a culture di pace e di sostegno alla Vita (power-with).

per iscriversi: https://forms.gle/YtgKMDoTvC7C4EhD6


Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi.

I laboratori saranno confermati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

I laboratori sono gratuiti, ma in economia del dono per avere piccole risorse che possono essere utili ad organizzare altre iniziative o per rimborsare il formatore.

Iban: IT88A0867302800000000262589 intestato a: Centro Educativo Popolare OdV presso Chianti Banca filiale Sansovino causale Piccola Scuola di Pace Isolotto