L’urgenza della pace: presentazioni di libri

Piccola scuola di Pace presentazioni di primavera

Tutti gli incontri si svolgeranno a BibilioteCaNova, in Via Chiusi 4/3 A, Isolotto, Firenze

L’urgenza della pace

Nella nostra piccola rassegna di presentazioni di primavera abbiamo voluto privilegiare libri  che parlano di pensieri, sentimenti, azioni verso la Pace, convinti che la voce della Nonviolenza debba risuonare forte in questi momenti dove il cammino verso un mondo migliore sembra perso dietro ad autoritarismi, individualismi, ritorni di ideologie che pensavamo sepolte dalla Storia.

6 marzo ore 18,00

Noi Madri per Madre Terra

Presentazione di due libri delle Madri per la Terra. a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene Carcere ai ribell3, Multimage 2025 e di Linda Maggiori Mamme Ribelli, Terra Nuova, 2024

Con le autrici e curatrici ed altre rappresentanti delle Madri che amano la Terra e chi la difenede con la nonviolenza contro i soprusi della dittatura del denaro.

27 Marzo ore 18,00

Quando partimmo per la Pace

Comiso, i missili e un movimento che c’è ancora

con Elena Corna, coautrice, Simone Siliani e Anna Luisa Leonardi

Presentazione del libro omonimo, edito da I Libri di Mompracem di Elena Corna e Ester Muzio

Nel 1983, Ester partì da Ivrea per partecipare alla lotta contro i missili NATO a Comiso (Sicilia). Nel 1983 si rischiò davvero la guerra nucleare e l’Europa si riempì di missili. I cittadini europei diedero vita al più grandioso movimento pacifista della storia, che ebbe come uno degli epicentri la città di Comiso, sede di una base NATO.

Quando partimmo per la pace fa rivivere voci, persone e battaglie che disegnano un pezzo importante della nostra storia e della nostra cultura.

3 Aprile  ore 18,00

Stante così le cose

Stante così le cose, Creativa 2024 presentazione del libro con l’autore Lorenzo Mantiglioni

In un’Europa vittima della crisi economica e minacciata da un gruppo terroristico ucraino, vive e lavora Enzo, un infelice social media manager che collabora al successo della serie televisiva italo-americana “Sex and italian life”. E mentre il protagonista tentadi superare lo sconforto per la rottura con la compagna bosniaca Simona Hadi, la condizione sociale dell’Italia precipita in maniera irreversibile.

17 Aprile  ore 18,00

Giornalismo nonviolento: una risposta positiva a dove va l’informazione

Sempre più siamo sconcertati dalle notizie false, tendenziose o di pura propaganda che ci arrivano da social, media, internet.

Cerchiamo una risposta nonviolenta, che ci chiarisca e ci dia chiavi di lettura e interpretazione.

Presentazione della collana di Libri di Pressenza edita da Multimage  e piccolo laboratorio interattivo con Olivier Turquet, coordinatore della redazione italiana di Presenza, agenzia stampa internazionale per la pace e la Nonviolenza, in cui cercheremo di lavorare su alcuni topici dell’informazione da un punto di vista nonviolento. Perché l’informazione non sia un monopolio di pochi ma torni ad essere bene comune.

8 maggio   ore 18,00

Il Pianeta gioca a Risiko

Il Pianeta gioca a Risiko: la tredicesima edizione dell’atlante delle guerre

Presentazione dell’edizione 2024 de L’Atlante delle Guerre con Alice Pistolesi, giornalista dell’Atlante delle guerre edito da Terra Nuova.

22 maggio  ore 18,00

Come sassi di fiume

Dopo cena tornai sulla terrazza del rifugio e rimasi in silenzio a guardare il cielo che si faceva via via più nero,

fino a non poter più distinguere i contorni delle montagne.

Le stelle formavano sciami di luci bianche e i miei pensieri andarono al nonno, portato dal vento sul ghiacciaio (…), alle sue montagne, che gli erano rimaste incastrate nel cuore dopo quella mattina del 1944.

Presentazione del libro di Francesca Manuelli EdizioniPIAGGE novembre 2024, sarà presente l’autrice

5 giugno  ore 18,00

L’infanzia della nostra vita

 Chiara Raineri presenta il suo libro  L’infanzia della nostra vita, Prospettiva Edizioni, Reggello 2020.

Chi sono le bambine e i bambini? Ciò che rintracciamo nell’infanzia cosa ci dice dell’umano? La prima età è l’espressione delle caratteristiche umane più profonde, per quanto confuse e caotiche: l’affermatività che contraddistingue la nostra specie, il tendere alle altre persone e la spinta sentimentale che ci muove, lo slancio alla conoscenza. L’approccio del libro considera le bimbe e i bimbi come soggetti protagonisti attivi della crescita, non soggetti passivi o determinati dal contesto in cui crescono, anche se imitativi e influenzati da ciò che li circonda. Soggetti da imparare a conoscere con attenzione e rispetto per accompagnarne meglio la crescita e combattere i peggioramenti della condizione infantile presenti diversamente in tutto il mondo.

 12 Giugno ore 18.00

Vite Riflesse. Filosofia e Narrativa in Dialogo

Attraverso il racconto delle vite dei grandi pensatori, possiamo riscoprire il valore del dialogo, della riflessione e della ricerca della pace.

Nascono così  i romanzi ibridi di Mimesis Edizioni, che indagano le esperienze di vita vissuta dei grandi filosofi della Storia e la possibile influenza di queste sul loro pensiero.

L’incontro sarà un dialogo tra filosofi, filosofia, vita, narratori e pubblico.

Da Socrate a Hannah Arendt, da Spinoza a Maria Zambrano, ogni volume offre infatti uno sguardo intimo e appassionato sulle idee che hanno cambiato il mondo.

Lettura e dialogo sono strumenti di pace. In un tempo segnato da divisioni, raccontare il percorso umano dei filosofi significa riscoprire la forza del pensiero critico e della comprensione reciproca.

Con Letizia Cipriani e Riccardo Bianchini (due autori della collana) e Elena Francescon.